Laureato in Relazioni Internazionali all’Università di Padova, nel 1993 inizia la carriera giornalistica come inviato da Sarajevo. Negli anni ha realizzato numerosi reportage. Dal 1999 lavora in RAI per cui si è occupato dei campi profughi in Albania e Kosovo, della guerra in Repubblica del Congo, degli sfruttamenti petroliferi della Guinea Equatoriale, della guerra civile per il controllo del cacao in Costa d’Avorio e della diversità culturale del Senegal.
Come inviato per RAI Educational ha realizzato inchieste sul mondo dei Rom e sul multiculturalismo, sul problema dell’Islam, sull’immigrazione clandestina in Europa e sulla rinascita della Romania. Si è occupato inoltre della divisione dell’isola di Cipro, della rivolta giovanile iraniana del 2009, del caporalato in Puglia.
Nel 2010 entra a far parte della squadra di Report, dove ha realizzato inchieste su temi legati al demanio marittimo, all’ambiente e agli scandali delle Regioni. Nel 2011 è stato uno dei primi inviati a raggiungere Fukushima. Nel 2012 ha vinto il Premio Ilaria Alpi come miglior reportage dell’anno con un’inchiesta sui traffici internazionali di rifiuti.
Dal 2012 si occupa di narrazione e valorizzazione delle identità dei territori, materia che oggi insegna all’Università Bicocca di Milano. Su questo tema ha scritto il libro Rifondata sulla Bellezza e ha ideato e condotto il programma di RADIO 2 Bella Davvero.
Per RAI 3 è attualmente autore e conduttore del programma di prima serata Generazione Bellezza dedicato alle storie di chi ha saputo generare economia sostenibile attraverso la valorizzazione della bellezza e del patrimonio, materiale e immateriale, da cui è circondato.
È il direttore creativo del progetto del Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca e di altri progetti di valorizzazione territoriale.