Marcello Comanducci non ancora ventenne affianca al percorso di studi, il lavoro all’interno dell’azienda di famiglia fondata dal nonno e proseguita dal padre: un hotel nel pieno centro storico di Arezzo, dove incontra persone di culture e nazionalità differenti.
Appassionato di innovazione tecnologica, nel pieno del boom informatico dei primi anni 90, inizia a traghettare l’impresa familiare verso una nuova generazione di strutture ricettive. Nel 1997 infatti, è l’autore materiale del primo sito web dell’azienda, uno dei primi hotel in Italia ad avere un proprio spazio su internet. Questa passione per la tecnologia e la competenza tecnica acquisita spingono Marcello nel 2001 a fondare Net Style, tra le prime agenzie in Italia a sviluppare soluzioni web dinamiche. Nel 2007 è co-founder di Esimple azienda leader per soluzioni di marketing innovativo con particolare focus su applicazioni mobile di realtà aumentata e virtuale. Nel 2013 si sposta per qualche mese a San Francisco per seguire il progetto “in3Dgallery”.
Ed è proprio nella Silicon Valley che Marcello matura idee originali relative all’e-government ed all’utilizzo del digitale per migliorare la vita dei cittadini. Ultimo progetto avviato è Livemote una piattaforma di smart industry che grazie alla realtà aumentata e all’intelligenza artificiale permette alle aziende di gestire la manutenzione remota in modo innovativo.
Dal 2015 è Assessore al Turismo, Attività Produttive, Innovazione, Grandi Eventi, Fiera Antiquaria, Comparto Orafo, Semplificazione Burocratica del Comune di Arezzo, deleghe che coniugano le sue più grandi passioni: il turismo e l’innovazione. Un incarico che lo motiva a cercare da subito una soluzione dinamica e flessibile per far crescere Arezzo nel mercato turistico.
Nel 2018 nasce infatti la Fondazione Arezzo Intour di cui attualmente è presidente, una DMO pubblico-privato che gestisce la destinazione Arezzo in modo tanto innovativo da doversi chiamare DDMO (Digital Destination Management Organization).